Menu principale:
Privacy Policy - Informativa
Informativa generale ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n° 196. Consenso all'installazione dei cookie di ShinyStat.
Giornata del dialogo 2021
27 ottobre 2021
Appello per la XX Giornata
del dialogo cristiano-islamico
La cura del mondo mi riguarda?
Iniziativa a Padova
Domenica 31.10.2021
Incontro Nazionale islamico-cattolico
Loppiano, 26 giugno 2021
nella Giornata di Amicizia islamo-cattolica
Messaggi per il Ramadan 2022
Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso
Messaggio per il Ramadan 2022
Messaggio del Vescovo di Padova
per il Ramadan 2022
Italia musulmana?
Fotografia dell'Italia musulmana
P. Caiffa, Sir, 2016
Vi segnaliamo
Dossier Statistico Immigrazione
Un Vademecum per il dialogo
tra le religioni
Ministero dell'Interno
Approfondimenti Vademecum
Com Nuovi Tempi - Idos
Integrazione e dialogo
Servizio speciale
"Integrazione e dialogo"
06.07.2014
CEI: schede pastorali
CEI, Ufficio per l'ecumenismo e il dialogo.
Schede pastorali per una conoscenza
più approfondita dell'islam.
ABC delle relazioni
A proposito di dialogo
(B. Salvarani, Settimana, 2012)
Il dialogo: i luoghi
Plurali all'italiana
Musulmani e cristiani: lavori in corso
Storia minima del dialogo
Pubblicazioni del Servizio
Chiesa e Islam
"La Chiesa guarda con stima anche i musulmani che adorano l'unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra, che ha parlato agli uomini. Essi cercano anche di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti nascosti di Dio, come si è sottoposto Abramo, al quale la fede islamica volentieri si riferisce. Benché essi non riconoscano Gesù come Dio, lo venerano però come profeta; onorano la sua madre vergine Maria e talvolta pure la invocano con devozione. Inoltre attendono il giorno del giudizio quando Dio ricompenserà tutti gli uomini risuscitati. Così pure essi hanno in stima la vita morale e rendono culto a Dio soprattutto con la preghiera, le elemosine e il digiuno. Se nel corso dei secoli non pochi dissensi e inimicizie sono sorti tra cristiani e musulmani, il sacrosanto concilio esorta tutti a dimenticare il passato e a esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché a difendere e a promovuere insieme, per tutti gli uomini, la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà".
Concilio Vaticano II, Nostra Aetate 3.